Issues
Vol. 25, n. 97, aprile 2025
Dal primo respiro
Con questo primo numero del 2025, Pneumologia Pediatrica, curata dal nuovo comitato editoriale, si presenta ai suoi lettori con una veste grafica rinnovata.
Si è scelto di dedicare le uscite di quest’anno a un percorso incentrato sulla salute e sulle patologie respiratorie, nelle diverse fasi della vita, dal neonato all’adolescente.
Il presente volume è dedicato al primo anno di vita, che rappresenta un periodo cruciale per lo sviluppo dell’apparato respiratorio del neonato, caratterizzato da una progressiva e rapida maturazione delle strutture polmonari e dei riflessi protettivi. Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo di patologie respiratorie acute e croniche in questa fascia di età, come la nascita pretermine, l’esposizione al
fumo passivo, le infezioni virali ripetute, il mancato allattamento al seno e le condizioni ambientali sfavorevoli.
La pertosse, che colpisce in particolare i neonati non vaccinati, con episodi di tosse persistente e rischio di complicanze anche gravi ancora oggi è una sfida. La displasia broncopolmonare rappresenta una delle principali problematiche nei neonati pretermine, con un’incidenza in aumento, a causa della maggiore sopravvivenza dei nati estremamente pretermine. Questa patologia comporta sintomi respiratori cronici e un elevato rischio di ospedalizzazioni nei primi anni di vita. Il follow-up a lungo termine è fondamentale per valutare la funzione polmonare e prevenire complicanze come l’ipertensione polmonare e l’ostruzione bronchiale persistente.
Inoltre, condizioni genetiche come la fibrosi cistica e la discinesia ciliare primaria possono manifestarsi con sintomi respiratori sin dai primi mesi di vita, richiedendo un inquadramento diagnostico precoce.
Investire nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle malattie respiratorie nei primi mesi di vita è una priorità per ridurre la morbilità e migliorare la qualità della vita dei bambini.
La sensibilizzazione dei genitori e degli operatori sanitari sull’importanza della sorveglianza clinica e delle misure preventive è, quindi, un passo fondamentale per garantire il benessere respiratorio nel primo anno di vita e favorire un sano sviluppo polmonare.